Cheimon – Inverno
L’inverno, stagione di apparente quiete, è in realtà il prodigioso grembo della rinascita, un tempo di gestazione che prelude alla primavera e alla vita stessa. È in questo ciclo eterno, simbolo di continuità e rigenerazione, che Cheimon prende forma.
Con gli occhi chiusi in un momento di transizione e contemplazione, Cheimon si erge davanti a un mare agitato, scenario di forza e trasformazione. Sul capo, da un lato, si staglia il Mandorlo, che con la sua fioritura precoce nel sud, simboleggia la nascita e la resurrezione, il ritorno alla vita dopo il silenzio invernale. Dall’altro lato, Alici argentate, pescate nelle notti di luna piena con mare calmo, richiamano abbondanza e nutrimento. Tra loro, un letto di Corallo rosso, emblema delle profondità marine e origine della vita, che richiama il ruolo primordiale dell’acqua nella creazione.
Le Ore
Nella mitologia greca, le Ore rappresentano le stagioni e il fluire armonioso del tempo. Da tre, in origine legate alla tripartizione dell’anno greco, diventano dodici, simboleggiando anche le ore del giorno.
Le Ore erano descritte come giovani, libere e portatrici di doni, adornate da ghirlande di fiori e frutti, in armonia con la natura e il mondo. Gioielli di Calabria reinterpreta queste figure mitologiche in chiave stagionale, collegandole al Mediterraneo e ai suoi simboli.
Ogni Ora porta il nome greco della stagione che rappresenta:
Eiar, la primavera
Théros, l’estate
Cheimon, l’inverno
Phthinoporon, l’autunno
Ogni figura è ornata di elementi naturali e marini, che raccontano la vita e le tradizioni mediterranee, con scenari ispirati alla forza e alla bellezza del mare.
Collezione Mito&Leggenda
Miti e leggende narrano le origini e le vicende di un popolo, raccontano di figure divine che agiscono compiendo azioni eccezionali, sono racconti di magia che si sono tramandati oralmente per secoli. Gioielli di Calabria ne ha rappresentato delle icone legate alle nostre tradizioni, avvicinandoci al confine tra mito e realtà.
Storia e informazioni tecniche
Antiche vestigie intrecciano interpretazioni moderne, nascono “piccole sculture Gioiello”, soluzioni originali, che indossate, restituiscono memorie storiche e disegnano percorsi identitari. Le collezioni si diversificano, alcune si ispirano all’area del Mediterraneo e alla varietà delle sue forme viventi che popolano mare e terra e la impreziosiscono di molteplici colori e profumi. Altre raccontano di storie millenarie, di personaggi e oggetti che appartengono alla Mitologia, alla Leggenda, al Folklore che echeggiano ancora oggi in questi luoghi.
Le collezioni sono percorsi, che desiderano risvegliare l’identità a cui apparteniamo.
I “Gioielli di Calabria” vi guideranno in un viaggio senza tempo…
LASCIATI TRASPORTARE, INDOSSA L’ARTIGIANALITA’!
Dall’idea alla forma
I nostri Gioielli sono interamente realizzati a mano, pensati e progettati graficamente per poi essere tradotti in forme attraverso la modellazione, la rifinitura, la smaltatura, la cottura della porcellana e infine l’assemblaggio del prodotto finale.La porcellana è una materia preziosa, che ha origini millenarie. Definita in passato “oro bianco” richiede una doppia cottura, l’ultima raggiunge temperature che superano i 1250 gradi che permettono di ottenere bianchezza, durezza e trasparenza.I gioielli vengono poi lustrati con materiali preziosi come l’oro e il platino o madreperlati in un’altra fase di cottura definita “terzo fuoco”, per poi essere assemblati con materiali semi-preziosi e rigorosamente nikel_free.
La realizzazione di un gioiello ha bisogno di tempi lunghi, di prove, di fatica, di errori, di “lentezza” che non può essere azzerata dalle macchine. Ogni monile è creato singolarmente e la lentezza fa parte della sua unicità.
Dietro ad ogni gioiello c’è dedizione, cura e attenzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.