Credenze e Simbologie
SS. Maria della Consolazione
Questo gioiello è una reinterpretazione artistica del quadro della “Madonna della Consolazione“, raffigurata con Sant’Antonio e San Francesco, conservato nel Santuario dell’Eremo di Reggio Calabria.
Durante la festa patronale, la città si unisce in un evento di profonda devozione: una folla immensa accompagna la Sacra Effigie, portata a spalla da circa 110 portatori nella sontuosa cornice della vara, nel solenne tragitto dal Santuario dell’Eremo fino alla Cattedrale.
Uno dei momenti più emozionanti è l’ingresso del dipinto nella Cattedrale, segnato dalla tradizionale “volata”: l’ultimo tratto della processione viene percorso di corsa dai portatori, in un gesto simbolico di fatica e dedizione, suggellando così il forte legame tra il popolo reggino e la sua Protettrice.
Collezione Folklore
Usi e costumi, canti, danze, credenze popolari si incontrano dando vita a questa collezione. Immagini simboliche che appartengono all’identità più autentica dei luoghi calabresi, come gli strumenti musicali: la lira, il tamburello o la zampogna; gli abiti caratteristici con i loro decori e colori simbolici; gli strumenti da lavoro, come quelli del telaio. Aspetti di vita quotidiana, dove si mescolava fatica, sopravvivenza, felicità per le cose semplici e legami forti e profondi.
Da non considerare come elementi sorpassati e primitivi, questi gioielli rappresentano e risvegliano ancora oggi la nostra cultura.
Storia e informazioni tecniche
Antiche vestigie intrecciano interpretazioni moderne, nascono “piccole sculture Gioiello”, soluzioni originali, che indossate, restituiscono memorie storiche e disegnano percorsi identitari. Le collezioni si diversificano, alcune si ispirano all’area del Mediterraneo e alla varietà delle sue forme viventi che popolano mare e terra e la impreziosiscono di molteplici colori e profumi. Altre raccontano di storie millenarie, di personaggi e oggetti che appartengono alla Mitologia, alla Leggenda, al Folklore che echeggiano ancora oggi in questi luoghi.
Le collezioni sono percorsi, che desiderano risvegliare l’identità a cui apparteniamo.
I “Gioielli di Calabria” vi guideranno in un viaggio senza tempo…
LASCIATI TRASPORTARE, INDOSSA L’ARTIGIANALITA’!
Dall’idea alla forma
I nostri Gioielli sono interamente realizzati a mano, pensati e progettati graficamente per poi essere tradotti in forme attraverso la modellazione, la rifinitura, la smaltatura, la cottura della porcellana e infine l’assemblaggio del prodotto finale.La porcellana è una materia preziosa, che ha origini millenarie. Definita in passato “oro bianco” richiede una doppia cottura, l’ultima raggiunge temperature che superano i 1250 gradi che permettono di ottenere bianchezza, durezza e trasparenza.I gioielli vengono poi lustrati con materiali preziosi come l’oro e il platino o madreperlati in un’altra fase di cottura definita “terzo fuoco”, per poi essere assemblati con materiali semi-preziosi e rigorosamente nikel_free.
La realizzazione di un gioiello ha bisogno di tempi lunghi, di prove, di fatica, di errori, di “lentezza” che non può essere azzerata dalle macchine. Ogni monile è creato singolarmente e la lentezza fa parte della sua unicità.
Dietro ad ogni gioiello c’è dedizione, cura e attenzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.